
Questo articolo venne scritto la prima volta a fine 2016/inizio 2017 per descrivere un problema: la mancanza di cannabis terapeutica o che non si trova cannabis nelle Farmacie Italiane.
Detto in altre parole, i pazienti si recano in unaFarmacia Galenicacon una ricetta di cannabis medica (cannabis terapeutica) e si sentono rispondere che
- non c’è cannabis e non si sa quando arriverà
- non c’è cannabis, si sta aspettando da settimane/mesi, ma non arrivano rifornimenti
- hanno solo una piccola quantità da dispensare, non si sa se riusciranno a dare tutto il quantitativo in ricetta.
Poiché il tema trattato è ancora attuale, l’articolo è stato aggiornato e verrà fatta una dettagliata analisi della situazione, quali sono i possibili motivi della mancanza cannabis terapeutica e perché Associazioni, Pazienti e Farmacisti lamentino chein certe condizioninon si trova cannabis medica in Italia.
Cosa significa tutto questo? Perché c’è mancanza cannabis terapeutica?
Perché “semplicemente” si ripete, purtroppo ciclicamente, un fenomeno legato alla bassa disponibilità di cannabis medica in Italia.
Ma cosa vuol dire ” non si trova cannabis medica” o “c’è mancanza cannabis terapeutica”?
Si intende quando un paziente di una certa Regione ha problemi nel ricevere(tempi lunghi, quantitativi inferiori, ecc…)la terapia con cannabis medica ordinata dal Medico in ricetta.

Quando è nato il problema e perché a volte non si trova cannabis in Italia?
Storicamente, le prime segnalazioni localizzate di mancanza cannabis terapeutica nelle Farmacie Italiane iniziarono nel 2016 quando ci fu un rapido incremento nelle prescrizioni (e di conseguenza nella richiesta) di cannabis medica.
Carenza nel 2017
A metà 2017, a seguito di comunicazione ufficiale dalla Ditta Bedrocan BV Olandese, si ebbe unacarenza cannabis medica varietà Bediol fino a fine Ottobre 2017.
A questa si aggiunse unacarenza e/o mancanzadi Bedrocan, Bedica e Bedroliteche durò qualche mese e si protrasse fino a inizio Novembre 2017.
Nel 2017, la ditta BedrocanBV (quella che produce lacannabis medica olandese importata in Italia), rispondeva così a chi chiedeva spiegazioni sulla carenza di cannabis medica in Italia (clicca l’immagine per ingrandirla):

Mmmm….
Si segnalava il superamento di metà della quota di importazione concordata a metà anno e che quindi, non sarebbe bastata ad arrivare a fine anno.
Di fatto, il motivo del problemaerauno solo:il limite alle importazioni di cannabis medica in Italia, unito ad una insufficiente produzione di cannabis medica in Italia. Per capirlo, è necessario specificare da dove arriva la cannabis medica nelle Farmacie Italiane (v. dopo).
La carenza cannabis medica in Italia si verifica principalmente perché c’è una importazione insufficiente delle varietà (strain) richieste

Mmmm….
Si segnalava il superamento di metà della quota di importazione concordata a metà anno e che quindi, non sarebbe bastata ad arrivare a fine anno.
Di fatto, il motivo del problemaerauno solo:il limite alle importazioni di cannabis medica in Italia, unito ad una insufficiente produzione di cannabis medica in Italia. Per capirlo, è necessario specificare da dove arriva la cannabis medica nelle Farmacie Italiane (v. dopo).
La carenza cannabis medica in Italia si verifica principalmente perché c’è una importazione insufficiente delle varietà (strain) richieste
Carenza nel 2018
Per la mancanza cannabis terapeutica, il Ministero della Saluteconcretizzò un bando eccezionaleper l’importazione di cannabis medica di tutte le 3 principali varietà di cannabis medica (alto THC, basso THC e contenuto dimile di THC e CBD), vinto da Aurora/Pedanios che permise di distribuireconcretamentecannabiscanadesea partire da marzo 2018.
Verso Maggio/Giugno del 2018, poi, seguì un incontro tra i fornitori (importatori) italiani di cannabis e l’Ufficio Centrale stupefacenti dove venivaconcordatodi limitare l’importazione mensile a un tot di Kg allo scopo di distribuirla omogeneamente tra Ospedali e Farmacie territoriali.
Sull’argomento, si riporta anche l’intervista rilasciata dal Dr. Marco Ternelli nel 2018 a Farmacista33,che può essere letta a questo link.
Carenza nel 2019
A inizio dell’anno, alcune associazioni di pazienti hanno segnalato la mancanza cannabis terapeutica, tanto da spingere il Ministero della Salute a intervenire con una nota scritta, rivolta a Medici, Farmacisti e rispettivi Ordini Professionali:

Per il Ministero NON risulta carenza di cannabis
Dalla lettura, si evince che per il Ministero della Salute NON risulta che non si trovi cannabis, anzi, che ci siano20 Kg di cannabis medica italiana inevasa(!) prodotta e stoccata dalloStabilimento Chimico Farmaceutico di Firenze.
Chiede quindi indicazioni e verifiche da parte degli attori coinvolti.
A questa nota, rispondono Federfarma e FOFI (la Federazione degli Ordini dei Farmacisti) dicendo chela carenza c’è, è vero che non si trova cannabis facilmente e che già avevano segnalato la cosa al Ministero.
Cose da sapere per spiegare la mancanza cannabis terapeutica
Quanti tipi di carenza di cannabis medica esistono?
Occorre fare unimportante distinguoquando si parla di carenza di cannabis medica, distinguendo tra carenza
- Regionale
- Nazionale
- della singola Farmacia
- di specifiche varietà (strain)
La carenza cannabis medica è costante durante tutto l’anno?
No, se si guardano gli gli ultimi 3 anni, si possono distinguere 3 periodi in cui la cannabis medica manca:
- Inizio anno(mese di gennaio): a inizio anno, tra festività e rinnovo dei permessi annuali di importazione, passano settimane. Di fatto, le prime forniture di ogni anno, arrivano alle farmacie gli ultimissimi giorni di gennaio o (solitamente) i primi giorni di febbraio.
- Estate(mesi di Luglio – Agosto): la carenza può esserci sia per chiusura estiva (ferie) degli uffici italiani e olandesi, sia per contingentamento da parte di Olanda (nel 2017) o Italia (nel 2016)
- Fine anno(mesi di novembre e dicembre): anche qui un ruolo lo hanno le ferie e festività, ma soprattuto il fatto che a fine anno si raggiunge la quota massima di importazione preventivata (v. tabella dopo).
Nelle restanti parti dell’anno la cannabis medica è reperibile, più o meno agevolmente, nelle varie Farmacie.
Da dove arriva la cannabis medica nelle farmacie / Ospedali Italiani?
Da 3 fonti:
- dall’Italia (coltivata e prodotta dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Italiano di Firenze)
- dal Canada
- (principale fonte) Olanda
Ora si legga questa tabella esplicativa sulle quantità di cannabis importate (stime) negli anni, incluso il 2019 (dichiarazione ufficiale):

La tabella sopra si può considerare praticamente in linea con idati diffusi ufficialmentedal Ministero della Salute sulla distribuzione della cannabis terapeutica in Italia nel corso degli anni:

Chi stabilisce la quantità di cannabis medica disponibile in Italia ogni anno?
In teoria, la quantità totale disponibile per anno è la somma di quella importata + quella prodotta.
Come visto, la prodotta attualmente ha grossi limiti.
Esiste un documento mondiale redatto dall’International Narcotic Control Board, che contiene le stime annuali di consumo di sostanze stupefacenti, aduso medico e scientifico (di ricerca)inclusa la cannabis. Il documento ufficiale èscaricabile qui.

Questi sono dati ufficiali e rappresentano laquantità massima di cannabis che un Paese può avere/produrre.
Quindi in Italia, nel 2019 il valore è di 1650 Kg ossia 1,65 tonnellate.
Tolti i 950 Kg potenzialmente previsti ad uso medico, rimarrebbero700 Kg per studi scientifici e ricerca (????)che, si ricorda, è sempre autorizzata (e quindi tracciata) dal Ministero della Salute.
E’ plausibile che Italia + San Marino + Vaticano richiedano 700 Kg di cannabis per la ricerca, ossia quasi la stesa quantità di cannabis ad uso medico? Oppure anche quelli o parte di quelli sono ad uso medico? Ma allora perché dichiarare solo i 950 Kg?
Come viene importata la cannabis medica in Italia?
Semplificando molto, ma rendendo comunque l’idea, i passaggi per l’importazione di cannabis medica da parte dei fornitori italiani autorizzati, sono:
- rilascio dei permessi annuali di importazione (quelli del 2018 vengono rilasciati a partire dal 1 gennaio 2018, non prima) ad importatori/AUSL/Ospedali
- accettazione, gestione dell’ordine di importazione/esportazione da parte dei due Uffici Stupefacenti (italiano e olandese)
- pagamento da parte dei fornitori italiani in anticipo della cannabis olandese ordinata
- spedizione all’Italia, stoccaggio presso fornitore, controlli di qualità
- consegna alle farmacie.
Nonostante sembri un meccanismo farraginoso (e forse un po’ lo è), il fatto che ci siano 6 distributori autorizzati checontemporaneamenteavviano le procedure di cui sopra, permette di sopperire a rallentamenti che possono insorgere ed evitare (in teoria) che si abbia mancanza cannabis terapeutica
È un meccanismo“a cascata”, ossia se ci si blocca in un punto (es. ritardo da parte dell’Ufficio Centrale Stupefacenti nel rilasciare l’autorizzazione all’importazione), non si procede al punto successivo.
Motivi per i quali c’è carenza o mancanza cannabis terapeutica
Ed eccoci al cuore del problema.
I motivi individuabili del perché non si trova cannabis, possono essere i seguenti, che si presentano in modo variabile, discontinuo e alternato nel corso di un anno:
- insufficiente disponibilità (importazione e produzione) di cannabis medica
- insufficiente disponibilità di una specifica varietà
- problemi produttivi o di consegna
- recuperareshortageo rotture di stock richiede tempo e ulteriore disponibilità
- ridotto numero di farmacie che fanno preparazioni galeniche e, più specificatamente, di cannabis medica
- impossibilità da parte delle Farmacie di informare della disponibilità di cannabis medica
- gestione della materia prima: quantità, scadenza, costi, acquisti
- impossibilità di sapere il numeroesattodi ricette mediche di cannabis e la loro composizione
- le quote annuali di cannabis stimate dalle Regioni non sono accurate
Insufficiente disponibilità (importazione e produzione) di cannabis medica
Premessa: lacodeinaè una sostanza derivata dall’oppio ad azioneanalgesica stupefacente(contro il dolore). Alcune Farmacie italiane preparano capsule, sciroppi, supposte a base di questa sostanza. Nessuno ha mai segnalato carenze.
Perchè?
Perché la quantità disponibile e reperibile presso i fornitori autorizzati è in grado di coprire (molto) efficacemente la domanda, che proviene dalle prescrizioni mediche.
Che c’entra con la cannabis?
La cannabis medica ha invece il problema che non è sempre reperibile omogeneamente e/o in quantità: ne serve di più. E per averne di più, le strade sono 2:
- aumentare la produzione (in Italia)
- aumentare l’importazione (dall’estero)
Aumentare la produzione (italiana)
Ad oggi tutta la produzione è esclusiva dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, anche se in futuropotrebbeessere possibile la collaborazione con privati.
Dott.Marco Ternelli
Per l’articolo completo:https://www.farmagalenica.it/cannabis-medica-perche-ce-carenza-nelle-farmacie-italiane/?fbclid=IwAR04NJ01ERds14WKIX5GTC-r-tPPqQFnjs5Rg0aYQyMm_c_ez9QhJ2eXSKY
#cannabis terapeutica, #cannabisterapeutica, #therapeutic cannabis, #cannabis medica, #cannabismedica, #sclerosi multipla, #sclerosimultipla, #multiple sclerosis, #fibromialgia, #epilessia, #tumore, #atassia, #parkinson, #autismo, #alzheimer, #neuropatia, #malformazione di Arnold Chiari, #siringomielia, #scoliosi idiopatica, #anoressia, #terapiadeldolore, #terapia del dolore, #io, #medico, #arrendersi mai, #con la cannabis mi curo, #conlacannabismicuro, #farmacoresistenti, #cura, #dolore, #malattia, #medicina, #medico, #reagire, #resilienza, #rispetto, #sanità, #ricerca, #speranza, #vita, #prendersi cura, #prendersicura, #vicinanza, #assistenza, #terapia, #disponibilità, #diagnosi, #normativa, #disparità, #sistema sanitario nazionale, #Informazione, #Stimolo alla produzione, #Ricerca, #Formazione, #18 quater del D.L. 148/2017,#Legge 172/2017,
Eh ma nel nostro Parlamento sono solo canne … 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è ancora tanta tanta confusione!
"Mi piace"Piace a 1 persona